top of page

Laboratorio di Musica Barocca

​Corsi e docenti:
 
          Docente: Priska Comploi​
                          Giuditta Isoldi​
                          Luca Giardini​
          Docente: Martina Weber​
Immagine LabBar.jpg

Il Laboratorio di Musica antica e barocca è aperto a strumentisti e cantanti a geometria variabile dal duo all’orchestra. Sarà organizzato secondo percorsi personalizzati e differenziati con lezioni individuali e incontri di musica d’insieme.

L’inserimento nei corsi sarà concordato dopo un colloquio con i docenti per meglio guidare gli allievi. Sia la didattica che la performance sono l’anima del Laboratorio guidato da musicisti di fama.

Le lezioni individuali esamineranno nel dettaglio le problematiche della tecnica e del repertorio del singolo strumento. Gli incontri di Musica d’insieme saranno condivisi e modulati a rotazione tra i vari docenti per permettere di affrontare il repertorio nella sua interezza e sotto i vari aspetti.

Date e iscrizioni Laboratorio 2023: 

 

Calendario 2023

MODULO A:

29 gennaio, 12 marzo e 4 giugno

  • Rossella Croce, violino barocco;

  • Luigi Lupo, traversiere e flauti diritti;

  • Giovanni Bellini, liuto, tiorba e chitarra barocca;

  • Martina Weber, viola da gamba;

  • Alessandra Artifoni clavicembalo e basso continuo

  • Rossana Bertini, Laboratorio madrigalistico

°°°

MODULO B:

19 febbraio, 16 aprile e 28 maggio

  • Luca Giardini, violino barocco;

  • Priska Comploi, oboe e flauti diritti;

  • Giuditta Isoldi, traversiere;

  • Jean-Marie Quint, violoncello barocco;

  •  Alessandra Artifoni, clavicembalo e basso continuo.

  • Rossana Bertini, canto barocco con la collaborazione al clavicembalo di Giacomo Benedetti

Laboratorio madrigalistico con Rossana Bertini 

Il Laboratorio è rivolto a cantanti professionisti e non, cantanti di coro o comunque persone che hanno già esperienza di polifonia a cappella, studenti livello avanzato. Possono partecipare: Soprani, Contralti, Tenori e Bassi.

Il nostro scopo è di studiare e comprendere il linguaggio del madrigale rinascimentale, analizzare il rapporto fra testo e musica e affrontare le difficoltà tecniche legate al repertorio polifonico di autori quali De Rore, Marenzio, Gesualdo e Monteverdi.

Quote per ciascun modulo di 3 incontri:

Tutti i corsi (eccetto canto barocco) che comprendono 3 lezioni individuali e musica d’insieme € 280 + 40 di iscrizione

Laboratorio madrigalistico € 280 + 40 di iscrizione

Canto barocco 3 lezioni individuali con accompagnamento al clavicembalo e musica d’insieme € 370 + 40 di iscrizione

Solo musica d’insieme (per chi segue già un corso individuale) € 150 + 40 di Iscrizione

 

Sconto del 50% sulla quota di Iscrizione per chi si iscrive entro il 15 dicembre 2022.

Iscrizioni aperte fino al 14 gennaio 2023.

Le quote sono rateizzabili in 2 rate - Per ricevere la scheda d'iscrizione scrivere a centromusicarte@musicarte.it 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 Corso stabile di Canto Barocco con Rossana Bertini - 

 

Il corso si svolgerà di venerdì (2 al mese) presso il Centro Studi Musica & Arte. 

Una lezione al mese prevede anche l’accompagnamento con clavicembalo.

Costi: quota € 135 al mese + Iscrizione annuale € 50

Quando: due venerdì al mese

Iscrizioni: inviare mail a centromusicarte@musicarte.it

Per maggiori informazioni:

bottom of page