Laboratorio di Musica Barocca
​Corsi e docenti del dipartimento:
​
-
Laboratorio di Musica Barocca 2025
-
Canto barocco e Laboratorio Madrigalistico
Docente: Rossana Bertini -
Clavicembalo e Basso Continuo​
Docente: Alessandra Artifoni e Marco Gaggini -
Oboe e flauti diritti
Docente: Martino Noferi
-
Organo
​Docente: Giacomo Benedetti -
Traversiere
Docente: Giuditta Isoldi​ -
Violino Barocco
Docente: Matteo Saccà -
Violoncello barocco
Docente: Jean-Marie Quint​ -
Viola da gamba
Docente: Martina Weber​
-
Liuto, Tiorba, Chitarra barocca
Docente: Tommaso Tarsi

Il Laboratorio di Musica antica e barocca è aperto a strumentisti a geometria variabile dal duo all’orchestra. Sarà organizzato secondo percorsi personalizzati e differenziati con lezioni individuali e incontri di musica d’insieme.​
L’inserimento nei corsi sarà concordato dopo un colloquio con i docenti per meglio guidare gli allievi. Sia la didattica che la performance sono l’anima del Laboratorio guidato da musicisti di fama.
Le lezioni individuali esamineranno nel dettaglio le problematiche della tecnica e del repertorio concordato del singolo strumento. Gli incontri di Musica d’insieme saranno condivisi e modulati a rotazione tra i vari docenti per permettere di affrontare il repertorio nella sua interezza e sotto i vari aspetti.
​
LABORATORIO DI MUSICA BAROCCA
30 agosto - 3 settembre 2025
A metà tra un laboratorio ed una residenza artistica guidata, il Laboratorio di Musica Barocca del FLORE Festival si terrà dal 30 agosto al 3 settembre 2025. Sarà guidato dal M° Jean-Marie Quint, violoncellista barocco e Maestro concertatore.
L'intero laboratorio sarà finalizzato allo studio, orchestrazione e preparazione di uno specifico programma da concerto. Ad assistere il M° Quint ci sarà: al clavicembalo e basso continuo, Alessandra Artifoni; al violino barocco, Matteo Saccà; ed al flauto diritto ed oboe barocco, Martino Noferi.
Vi saranno sia lezioni individuali / prove a sezione, per singolo strumento, che prove di insieme in cui verranno effettivamente concertati i brani in programma.
Docenti:
Martino Noferi, oboe barocco e flauti diritti;
Alessandra Artifoni, clavicembalo e basso continuo;
Matteo Saccà, violino barocco;
Jean-Marie Quint, violoncello barocco.
​
Quota di partecipazione € 300 comprensiva di quota di Iscrizione
ISCRIZIONE
Sono disponibili alcune borse di studio di € 60, per richiederla e per iscrizioni inviare il proprio curriculum a info@musicarte.it oppure tramite whatsapp al numero +39 388 3754871
​
​
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Corsi stabili di Musica barocca​
​
Corso stabile di Clavicembalo
docenti Alessandra Artifoni, Marco Gaggini
Il corso si svolge in giorno e orario da concordare con il o la docente
​
Corso stabile di Liuto e Tiorba, docente Tommaso Tarsi
Il corso si svolge in giorno e orario da concordare con il docente
​
Corso stabile di Organo, docente Giacomo Benedetti -
Il corso si svolge in giorno e orario da concordare con il docente
​
Corso stabile di Traversiere, docente Giuditta Isoldi
Il corso si svolge in giorno e orario da concordare con la docente
​
Corso stabile di Violoncello barocco, docente Jean-Marie Quint -
Il corso si svolge in giorno e orario da concordare con il docente
​
Corso stabile di Viola da gamba, docente Martina Weber
Il corso si svolge in giorno e orario da concordare con la docente
​
Per informazioni e iscrizioni: inviare mail a centromusicarte@musicarte.it o un messaggio al n° 388 3754871