
Scuola di musicoterapia dinamica
Riconosciuta da CONFIAM
Dal suono alla cura:
la scuola di musicoterapia dinamica
La Scuola di Musicoterapia Dinamica nasce all’interno del Centro Studi Musica & Arte di Firenze per portare in ambito musicale una prospettiva nuova: quella terapeutica, dove il suono diventa strumento di relazione, cura e benessere.
Dal 1998 a oggi abbiamo formato più di 100 musicoterapeuti, professionisti che operano in scuole, ospedali, centri riabilitativi e contesti sociali in tutta Italia.
ORGANIZZIAMO

​
-
Corsi di formazione per musicoterapiasti
-
Incontri tematici per approfondimento
-
Sedute di musicoterapia individuali o di gruppo

CONFIAM
La nostra proposta formativa e terapeutica

I nostri corsi di formazione
Giornate di formazione
La Scuola propone anche giornate tematiche di formazione continua, rivolte a professionisti e appassionati che desiderano approfondire aspetti specifici della musicoterapia.

 📌 Le nuove date saranno presto comunicate.


Incontri individuali di musicoterapia
Spazio dedicato a bambini, giovani e adulti che desiderano affrontare situazioni di malessere e di difficoltà nella comunicazione con gli altri o per riscoprire potenzialità sopite.
Gli incontri possono essere individuali, familiari e a piccoli gruppi.
È previsto un incontro introduttivo.
Perché scegliere la musicoterapia
Il suono diventa un ponte che supera barriere fisiche ed emotive, riattivando la comunicazione e permettendo alle persone di esprimersi in profondità.
Scegliere la musicoterapia significa credere nella forza universale della musica come strumento di cura e relazione.
Ascolta le porole di Davide Woods, insegnate del corso
DIREZIONE DELLA SCUOLA DI MUSICOTERAPIA DINAMICA
Ferdinando Suvini
MA Musicoterapist – IRCCS Stella Maris, Pisa; Conservatorio Ferrara e L’ Aquila
DIREZIONE CSMA
Stefania Di Blasio
Musicista ed esperta in Pedagogia musicale. Direttrice del CSMA, Firenze
TUTOR DELLA SCUOLA
Marcella Stella


​
​
DOCENTI AREA MUSICOTERAPICA
Ferdinando Suvini
MA Musicoterapist – IRCCS Stella Maris, Pisa; Conservatorio Ferrara e L’ Aquila; 

Jos De Backer
Musicoterapeuta, PhD, Direttore del Master in Musicoterapia LUCA, School of Arts, Campus Lemmeninstitut, Leuven (B)
Katrien Foubert
MA Musictherapist, Docente al Master in Musicoterapia LUCA, School of Arts, Campus Lemmeninstitut, Leuven (B)
Antonella Grusovin
Musicista e Musicoterapeuta, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, Trieste
Agostino Longo
Musicoterapeuta e musicista, Associazione “Il Piccolo Principe”, Siena
Mirko Maddaleno
Musicoterapeuta e musicista, Istituto Comprensivo “Nannini”, Quarrata (PT)
Davide Woods
MA Musicoterapia, Probiviro AIM, CeRiOn, ASL 10, CSMA, Firenze
AREA MUSICALE
​
Stefania Di Blasio
Musicista e pianista esperta in Pedagogia della musica. Direttrice del CSMA, Firenze
​
Agostino Longo
Musicoterapeuta e musicista, Associazione “Il Piccolo Principe”, Siena
Alice Mazzara Bologna
Musicoterapeuta, Associazione culturale DemaSound, Firenze
AREA PSICOLOGICA
​
Marco Giusti
Psicologo, Musicoterapeuta, Firenze
Chiara Fusi
Musicista, Musicoterapeuta, Dott.ssa in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Firenze
​
Paola Papi
Dinamiche di gruppo, Psicologa e psicoterapeuta, Prato
​
AREA MEDICA
​
Roberto Cutajar
MD, Direttore Generale IRCCS Stella Maris, Pisa
​
Barbara Montomoli
Medico psicologa clinica e psicoterapeuta, Siena
Raffaella Turchi
Neuropsichiatra infantile, USL Toscana Centro, Firenze