Corso di qualifica professionali per Tecnico delle Produzioni Sonore dal vivo, Registrazioni musicali, Composizione e Mixaggio di musiche
Riconosciuto dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze
​
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO 2025
​
Articolazione del corso: 600 ore complessive (420 ore di lezione + 180 di stage), suddivise in 12 mesi.
Numero massimo di partecipanti: 12
Ammissioni: per avere un colloquio informativo è possibile rivolgersi in segreteria, oppure scaricare, compilare e inviare il modulo, insieme al proprio curriculum vitae a: centromusicarte@musicarte.it
Costi: richiedi informazioni
REQUISITI DI ACCESSO
Età compresa fra i 18 e i 40 anni.
Diploma d’istruzione di II ciclo oppure di qualifica di formazione professionale di II livello (con profilo nel settore di riferimento) oppure di istruzione di I ciclo con esperienza lavorativa triennale nel settore di riferimento.
Sono richieste conoscenze di base della musica, della lingua inglese e dell’informatica.
DETTAGLI DEL CORSO
Il tecnico delle produzioni sonore svolge attività nei teatri e sale da concerto o in esterno per eventi all’aperto, lavorando anche negli studi di registrazione, emittenti radiofoniche e televisive.
La figura professionale è trasversale a tutti i settori dello spettacolo, è un profilo molto richiesto per il quale le prospettive occupazionali sembrano incoraggianti.
Alcune discipline:
-
Informatica generale e musicale
-
Lingua inglese
-
Elettronica
-
Fisica e acustica
-
Suono digitale
-
Registrazione e montaggio audio
-
Mixaggio e produzioni audio
-
Sicurezza nello studio e sul palco
-
Programmazione e organizzazione del lavoro
-
Allestimento impianti di registrazione e produzione del suono
-
La musica e gli strumenti
-
Sound check
-
Taratura degli impianti
​
Saranno riconosciuti crediti in entrata a chi è in possesso di certificazioni di competenze e/o conoscenze secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Esame finale:
Sono ammessi a sostenere l’esame finale per il rilascio della Qualifica professionale i partecipanti che abbiano frequentato almeno 70% del percorso formativo.
È possibile richiedere un Voucher, per informazioni rivolgersi ai Centri per l’Impiego della proprio zona.