top of page

Luca Giardini
Violino barocco

Ha studiato violino moderno e viola a Milano e Lugano con Carlo Chiarappa, ha poi approfondito la prassi esecutiva storica dei secoli XVII – XIX, anche confrontandosi con C. Mackintosh, M. Huggett, N. Moonen, P. Hanson e A. Steck.
E’ comparso in più di cento titoli e progetti audio-video e ha registrato per la maggior parte delle emittenti radiofoniche e televisive europee, americane ed asiatiche.
Ha partecipato ad importanti riscoperte discografiche del repertorio musicale Sei-Settecentesco con riconoscimenti quali: Grammy Award, Diapason d’ Or, Choc de la Musique, 10 Repertoire, Premio Fondazione Cini, Premio Abbiati.
Ha collaborato con Anagor e Motus avvicinandosi al Teatro di Ricerca con fortunate rivisitazioni del “Palazzo Incantato” di Luigi Rossi e di “King Arthur” di Henry Purcell. E’ fondatore e concertatore della piattaforma Sezione Aurea con il quale ha recentemente esteso la propria attività ad alcuni celebri allestimenti di spazi museali: il Mart di Rovereto, i Musei di San Domenico a Forlì e Palazzo de’ Rossi per Pistoia Musei collborando con gli storici dell’ arte Vittorio Sgarbi, Pietro Di Natale, Tiziano Panconi, Moira Mascotto e Angelo Mazza.
E’ stato docente nei Conservatori di Piacenza, Parma, Modena e Siena ed è invitato ogni anno in accademie e corsi di perfezionamento in Italia, a Londra, in Giappone, in Colombia, in Messico in Germania ed Austria. E’ invitato regolarmente come giurato in molteplici Concorsi di Musica Antica e di Competizioni di Violino Barocco (San Marino, Rovereto, Bogotà, Lipsia, Tokyo, Forlì).
Dall’anno accademico 2008/2009 è docente di Violino Barocco presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena.
Suona un violino Don Nicola Amati (1720) e varie repliche di strumenti cremonesi del ‘600 e ‘700. Si avvale anche di un arco Nicolas Leonard Tourte, di un Edward Dood e di differenti copie di archi italiani e francesi storici.

Giardini.jpeg

ORARI DI APERTURA:

​

Lunedì 16:00-19:30

Martedì - Giovedì 09:30-13:00/15:30-19:30

Venerdì 09:00-13:00/16:00-19:30

Sabato 09:00-14:00​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il tuo modulo è stato inviato!

INDIRIZZO

 

Via Pietrapiana, 32
50121 Firenze
tel /fax +39 055 3860572
cell +39 335 7294972

email: centromusicarte@musicarte.it

info@musicarte.it

  • Facebook
  • Black Instagram Icon
MIUR-logo.jpeg

Ente accreditato dalla Regione Toscana.

Codice di Accreditamento: OF0229

nuovo tuv.jpg
AIdSM-logo-e1483454649779.png
Logo_FORUM.jpeg

Ente accreditato dal M.I.U.R., direttiva 170/2016

Utilizza la carta docente

Ente certificato per la qualità ISO 9001:2015

Membro dell'Ass. Italiana delle Scuole di Musica e dell'EMU

membro del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale

© 2020 CSMA webmaster - Privacy Policy

bottom of page