top of page

Festa della Toscana 2024

LOCANDINA Concerti Festa Toscana 2024 (marzo 2025) v1.4.jpg
Concerti Festa Toscana 2024 int (marzo 2025) v1.4.jpg

Concerti dell'avvento dicembre 2024

CSMA - Locandina Concerti Avvento 2024 2.0 con loghi Q1 e Q3_1.jpg

Festa della Toscana 2023

Concerti Musica al Femminile CSMA web Mar2024 2.0.jpg
Concerti retro Musica al Femminile CSMA web Mar2024 2.0 (1).jpg
Locandina A5 FDT (1).jpg

​

Rivendicando il possesso di abilità e doti musicali, le donne del Cinquecento, manifestano il loro diritto di dedicarsi ad una professione liberale, quella della compositrice, cantante, esecutrice, o semplicemente, senza che questo sia riduttivo, il diritto di rendere partecipe dei moti della propria anima, un mondo sia vicino che lontano.

​

La nostra proposta di performance racconta, attraverso la loro musica,  alcune storie di donne del primo Barocco Italiano, vissute  in  ambiti diversi, religiosi e secolari, che da luoghi geografici anche lontani, hanno tessuto una rete di comuni intenti e affinità di pensiero, di ricerca di libertà di espressione, di denuncia di ogni forma di ingiustizia e sopraffazione. Storie di donne che hanno combattuto piccole grandi guerre quotidiane, con il suono della loro voce, dei loro strumenti, del loro talento come unica arma, per lanciare al mondo un grido di libertà, e cercare  uno spazio di affermazione, pace e dignità.

In omaggio e in accorato supporto di tutte le donne, Afgane e Iraniane

Festa della Toscana 2022

​

Centro Studi Musica & Arte

 

Concerto
La libertà di creare:
Musica al femminile tra Cinquecento e Seicento

19 marzo 2023 ore 20:30

presso la Saint Mark’s Church, Via Maggio 16 - Firenze

Ingresso libero

 

Rossana Bertini soprano, Sara Paiano violino, Jean-Marie Quint violoncello barocco, Alessandra Artifoni clavicembalo, Natalia Bavar lettrice.

 

Concerto nell’ambito della Festa della Toscana 2022 con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana

​​​

Programma:

​

Lucrezia Orsina Vizzana                                Sonat Vox Tua, soprano e b.c.

Francesca Caccini                                         O che novo stupor,  soprano, violino e b.c.

Barbara Strozzi                                             Eraclito Amoroso, soprano e b.c.

Isabella Leonarda                                          Sonata Duodecima op. 16, violino e b.c.  

                                                                                Adagio

                                                                                Allegro e Presto

                                                                                Vivace e Largo

                                                                                Spiritoso

                                                                                Aria e Allegro

                                                                                Veloce

 

Elisabeth Jacquet de la Guerre                        dalla suite IV in fa Magg per clavicembalo

                                                                    Tocade, Allemande, Courante I II, cembalo

Chiara Margherita Cozzolani                            Ave Maria, soprano e b.c.

Elisabeth Jacquet de la Guerre                        dalla suite IV in fa Magg

                                                                Sarabanda, Giga, Cannaris, Menuet, cembalo

Barbara Strozzi                                              Amore dormiglione, soprano, violino e b.c.

​​​

​

ORARI DI APERTURA:

​

Lunedì 16:00-19:30

Martedì - Giovedì 09:30-13:00/15:30-19:30

Venerdì 09:00-13:00/16:00-19:30

Sabato 09:00-14:00​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il tuo modulo è stato inviato!

INDIRIZZO

 

Via Pietrapiana, 32
50121 Firenze
tel /fax +39 055 3860572
cell +39 388 3754871

email: centromusicarte@musicarte.it

info@musicarte.it

  • Facebook
  • Black Instagram Icon
MIUR-logo.jpeg

Ente accreditato dalla Regione Toscana.

Codice di Accreditamento: OF0229

nuovo tuv.jpg
AIdSM-logo-e1483454649779.png
Logo_FORUM.jpeg

Ente accreditato dal M.I.U.R., direttiva 170/2016

Utilizza la carta docente

Ente certificato per la qualità ISO 9001:2015

Membro dell'Ass. Italiana delle Scuole di Musica e dell'EMU

membro del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale

© 2020 CSMA webmaster - Privacy Policy

bottom of page