
Il progetto intende far riflettere sul contributo di modernità che la vita musicale fiorentina, fiorita con il patrocinio del granduca Pietro Leopoldo, ha portato non solo alla Toscana ma anche a livello Europeo. Esso permette alle generazioni dell’era digitale, attraverso la riscoperta e la valorizzazione della musica di quel tempo, di sentirsi eredi di quei principi di libertà, di dignità personale e comunitaria, di civiltà e giustizia che costituivano e costituiscono il patrimonio della nostra Regione.
I numerosi musicisti al servizio di Pietro Leopoldo si esibivano non solo a corte, ma anche nelle chiese e sui palcoscenici di tutta la Toscana, nella cappella di corte e, nelle grandi occasioni, nel Duomo o in altre chiese cittadine tra cui San Miniato al Monte. La musica era parte dell’educazione dei suoi figli fornendo a vari musicisti toscani una fonte di sostentamento assai prestigiosa. Tra questi, la figura di C.A. Campion, italianizzato in Carlo Antonio Campioni, di cui ricorre nel 2020 il trecentesimo anno dalla nascita (Lunéville 1720-Firenze 1788) che si guadagnò la stima del mondo culturale italiano e dei principali paesi europei.
Festa della Toscana 2021
Centro Studi Musica & Arte
in collaborazione con:
Konzert Opera Florence
Orchestra Sinfonica Florentia
con il patrocinio del
Consiglio Regionale della Toscana
Concerto in streaming sulla nostra pagina Facebook: LINK
Programma:
Charles Antoine Campion (1720-1788)
Concerto per Cimbalo Con Violini e Primo Violino obbligato, Corni da Caccia e Viola del Sig:re Carl Antonio Campion
Allegro -Largo - Allegro con Brio
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto per tre clavicembali in re minore BWV 1063
Allegro - Alla Siciliana - Allegro
Concerto per quattro clavicembali in la minore BWV 1065
Allegro - Largo - Allegro
Solisti:
Alessandra Artifoni
Anna Clemente
Giacomo Benedetti
Gabriele Giunchi
Orchestra Sinfonica Florentia
Violino I: Francesco Corrado
Violino II: Pavlos Misirlis
Viola: Khulan Ganzorig
Violoncello: Amelia Sharp
Contrabbasso: Giulio Della Pietra
Corno I: Daniel Rori
Corno II: Alberto Occhialini
Monatggio video: Giovanna De Siena
Registrazione audio: Jean-Marie Quint
Coordinamento progetto: Stefania Di Blasio