Stefania Di Blasio
Pianoforte, formazione musicale, tecnologie musicali
Laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, diplomata in Pianoforte e in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Firenze, Laureata in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Bologna, ha seguito numerosi Corsi nazionali e internazionali di perfezionamento strumentale e di specializzazione nell’ambito della pedagogia e didattica musicale. Ha seguito inoltre studi di Direzione d’Orchestra tenuti dal M° Maurizio Dones.
Dal 1986 si occupa di Pedagogia e Didattica musicale e pianistica, di Tecnologie musicali multimediali e creative applicate alla didattica della Musica.

Dal luglio 2007 è Direttrice del Centro Studi Musica & Arte (CSMA) di cui è socia fondatrice (1995). Dal 2017 ricopre la carica di Vicepresidente del CSMA a titolo gratuito; dal 6 marzo 2025 è Vicepresidente a titolo gratuito dell'associazione culturale diventata nel 2025 Impresa sociale nonché accreditata dal Ministero all’Istruzione, dalla Regione Toscana per la Formazione professionale, certificata per la Qualità ISO 9000:2015, membro del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale e dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM).
Vicepresidente dell’AIdSM nazionale, e del raggruppamento toscano, ne coordina la Commissione didattica. Con quest’ultima ha realizzato un ciclo di Seminari nel 2021 e ha coordinato il progetto Festival AIdSM 2021 e nel 2024 il progetto nazionale A suon di Musica finanziati dal Ministero della Cultura. È Direttrice responsabile della rivista “DidaM – Rivista di Didattica musicale dell’AIdSM” dal 2024. Tutte le cariche sono svolte a titolo gratuito.
Svolge attività di ricerca per il CSMA e l’AIdSM nell’ambito della Pedagogia e Didattica musicale partecipando a innumerevoli convegni nazionali e internazionali, ha inoltre coordinato per il Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Firenze i Laboratori di Musica e Scienza realizzati nell’ambito del progetto OpenLab per le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Firenze, Prato e Pistoia. Cura dal 2009 il programma di seminari e corsi “Music Makes People” riconosciuti dal MIM, un programma annuale di appuntamenti dedicati alla didattica musicale con i principali esperti italiani e internazionali.
Ha pubblicato articoli e saggi sulla didattica pianistica, sulla formazione musicale di base, su musica e movimento nella scuola primaria e sull’uso delle tecnologie multimediali nell’educazione; nel 2002 e 2003 ha collaborato alla rivista di pedagogia musicale 4e40. Insieme a Simona Scolletta ha curato la pubblicazione “Tambugli di Suoni - Indicazioni teoriche e attività pratiche per l’insegnamento della musica ai bambini della scuola dell’infanzia”, edito da Sillabe nel 2019.
Ha tenuto innumerevoli Laboratori, Seminari e Corsi di aggiornamento per insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, per musicisti e docenti di musica a Firenze, Arezzo, Empoli, Trento, Rovereto, Riva del Garda, Bologna e altre sedi.
È docente di Pianoforte, di Formazione musicale nella scuola di musica, di Pedagogia della musica nel Corso biennale in Musicoterapia del CSMA.
Ha coordinato insieme ad altri partner progetti finanziati dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo.
È stata docente di Educazione Musicale nella Scuola media; ha insegnato Tecnologie musicali presso il Liceo musicale e Pianoforte presso le Scuole medie ad indirizzo musicale.
Dal 2015 al 2023 ha ricoperto la carica di direttrice artistica del Festival IMOC. Dal 2024 il Festival si trasferisce a Firenze e diventa “FLO.RE. Festival” di cui attualmente è membro del Comitato Artistico.
Ha ideato e realizzato la Ludoteca Musicale di Firenze attiva dal 2000 e ha collaborato al progetto Crescendo con la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, presso il Teatro del Maggio di Firenze. Ha ideato e realizzato l’E.M.M.S.A., un Centro di documentazione sul software educativo per il Comune e la Provincia di Firenze; ha ideato e ha realizzato nel 2023 e 2024 il progetto MusicArte – concerti e laboratori per l’inclusione, finanziato dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con le Biblioteche del Comune di Firenze, Bagno a Ripoli, Scandicci e Sesto Fiorentino.
Ha realizzato e coordinato innumerevoli progetti musicali, progetti educativi inclusivi e di musicoterapia, corsi di aggiornamento per docenti di musica e strumento realizzati negli istituti comprensivi toscani e in collaborazione con gli enti locali del territorio.
.png)