
CONFIAM
CANDIDATURE APERTE - Inizio corso autunno 2025
Consegui un diploma abilitante alla professione
Diventa un musicoterapeuta professionista
Nella scuola triennale di musicoterapia dinamica la tua passione diventa professione: tre anni di formazione, laboratori musicali, incontri con docenti esperti di psicologia e medicina, e un tirocinio che ti porterà a lavorare sul campo, dalle scuole materne fino ai reparti clinici.
Imparerai ad ascoltare in profondità, a trasformare il suono in relazione e a usare la musica come strumento di cura in contesti educativi, sanitari e riabilitativi.
Alla fine del percorso diventerai un musicoterapeuta qualificato, pronto a portare armonia e benessere dove c’è bisogno.

A chi è rivolto il corso
Il Corso Triennale di Musicoterapia Dinamica di Firenze è rivolto in particolare a:
-
musicisti e studenti di musica
-
psicologi e psicoterapeuti
-
educatori, insegnanti e insegnanti di sostegno
-
animatori e counselor
-
personale paramedico e operatori del settore sociosanitario
È aperto anche a chi desidera mettere la propria passione musicale al servizio della relazione d’aiuto, purché in possesso dei requisiti minimi di accesso.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso è necessario:
-
Diploma di scuola media superiore o professionale
-
Minima conoscenza del linguaggio musicale, teorico e pratico
Prova di ammissione
-
Colloquio conoscitivo e motivazionale
-
verifica delle competenze musicali

INIZIO CORSO
Autunno 2025
al raggiungimento degli iscritti
Obiettivi del corso
La Scuola Triennale di Musicoterapia Dinamica di Firenze offre un percorso unico che unisce teoria, pratica ed esperienza diretta sul campo. L’obiettivo è formare professionisti capaci di integrare musica, psicologia e medicina in un approccio terapeutico completo e moderno.
Durante i tre anni di formazione:
🎶 Imparerai a improvvisare con il paziente, trasformando il suono in un linguaggio condiviso che apre nuove possibilità di comunicazione.
🧠 Scoprirai come la musica interagisce con la mente e il corpo, acquisendo strumenti psicologici e medici per comprendere i bisogni della persona.
🤝 Svilupperai la capacità di progettare interventi terapeutici personalizzati, collaborando con professionisti di diversi ambiti in contesti reali.
✨ Coltiverai la tua identità professionale, trovando un equilibrio tra tecnica, sensibilità e presenza terapeutica.


INVIA LA TUA CANDIDATURA
E CONTATTACI PER OGNI DOMANDA
Vuoi capire davvero come funziona la nostra scuola di musicoterapia?
Contattaci per un colloquio individuale: ti presenteremo il programma, i criteri di ammissione e gli sbocchi professionali, con spazio dedicato alle tue domande.
Un incontro chiaro e diretto per orientarti e decidere con consapevolezza.
Dettagli del corso triennale di musicoterapia dinamica
DURATA
3 anni – 1.530 ore complessive (lezioni, laboratori, tirocinio, supervisione e studio individuale)
SEDE DEL CORSO
Il Corso si svolgerà presso il Centro Studi Musica & Arte in Via Pietrapiana 32, Firenze.
INIZIO DEL CORSO
Autunno 2025 – al raggiungimento del numero minimo di iscritti
OPEN DAY
Il 26 settembre 2025 alle 20:00
FREQUENZA
In presenza a Firenze due fine settimana al mese, più uno stage intensivo di 5 giorni a luglio
La nostra offerta formativa si suddivide in 4 aree tematiche
Area musicoterapica
Imparerai a conoscere i principali approcci internazionali della musicoterapia e le loro applicazioni cliniche, dalla disabilità ai disturbi psichiatrici, dall’oncologia alle cure palliative. Attraverso lezioni, simulazioni e tirocinio, svilupperai la capacità di improvvisare clinicamente, progettare interventi sociali e terapeutici e consolidare la tua identità professionale come musicoterapeuta.
Area musicale
La formazione musicale non si limita alla teoria: sperimenterai strumenti come pianoforte, chitarra, voce e percussioni, imparando a usarli in contesti clinici e improvvisativi. Approfondirai anche la pedagogia musicale, con particolare attenzione allo sviluppo della musicalità nei bambini dai 0 ai 6 anni.
Area psicologica e medica
Il corso integra le basi della psicologia dello sviluppo, della psicopatologia e della psicologia dinamica con la pratica musicoterapica. Studierai i processi cognitivi, emotivi e affettivi legati alla musica, acquisendo gli strumenti per affrontare con consapevolezza le diverse forme di disagio e favorire inclusione e benessere
Tirocinio e tutoring
Dal primo anno entrerai in contatto diretto con la pratica professionale: inizierai con esperienze osservativo-pratiche in asili nido e scuole materne, per poi approdare gradualmente al tirocinio clinico. Sarai guidato passo dopo passo da tutor esperti che ti aiuteranno a elaborare le tue esperienze, costruire protocolli osservativi e sviluppare il tuo stile personale di intervento.
Enti promotori

CONFIAM
Confederazione Italiana Associazioni di MT che raccoglie le migliori scuole private nazionali.
Università di Leuven
sede di uno dei più prestigiosi programmi europei di musicoterapia
Una professione in crescita
Sbocchi professionali
Il musicoterapeuta è una figura professionale emergente e sempre più richiesta in contesti educativi, sanitari e riabilitativi.
Non lavora mai da solo, ma spesso in équipe multidisciplinari al fianco di psicologi, medici, pedagogisti e operatori sociosanitari, offrendo un contributo unico grazie all’uso terapeutico della musica.
Settori in cui puoi lavorare
Educativo → scuole, centri per l’infanzia, progetti di inclusione scolastica
Sanitario e riabilitativo → ospedali, RSA, centri clinici e di riabilitazione
Psichiatrico e psicologico → supporto a persone con disturbi dell’umore, autismo, dipendenze, nevrosi e psicosi
Geriatrico → sostegno a pazienti con Alzheimer e demenze senili
Oncologia e cure palliative → accompagnamento nelle fasi delicate della malattia
Libera professione → apertura di studi privati, collaborazione con associazioni e strutture sanitarie

Esame finale e abilitazione
Diploma conforme alla legge Legge 4/2013
Il tuo percorso si concluderà con un esame finale che rappresenta non solo una verifica, ma il coronamento del cammino compiuto.
Con il superamento otterrai il Diploma in Musicoterapia e la qualifica di Musicoterapeuta professionista: regolamentata dalla Legge 4/2013, che ne definisce i criteri di qualità e prevede l’iscrizione alle associazioni professionali di categoria.
Questo garantisce serietà, trasparenza e riconoscibilità del tuo percorso formativo.
Domande frequenti

CANDIDATI ORA
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Vuoi diventare musicoterapeuta?
Contattaci per organizzare un colloquio individuale con i docenti della Scuola di Musicoterapia Dinamica, nella sede del Centro Studi Musica & Arte a Firenze o ON_LINE.
Ti presenteremo il programma, i criteri di ammissione e gli sbocchi professionali, con ampio spazio dedicato alle tue domande.