ISCRIZIONI APERTE - Inizio corso 22 novembre 2025
6 weekend intensivi
Una specializzazione per accompagnare e sostenere chi vive nello spettro autistico
Il Corso annuale di Specializzazione in Musicoterapia e Autismo nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Musica & Arte di Firenze e la Fondazione IRCCS Stella Maris di Pisa, centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Giunto alla sua sesta edizione (2025–2026), il corso riunisce i maggiori esperti italiani e stranieri nell’ambito della musicoterapia applicata all’autismo, offrendo un percorso formativo di alto livello basato sulle più recenti ricerche scientifiche e pratiche cliniche.
Si articola in 6 weekend intensivi (sabato e domenica), con lezioni, discussione di casi clinici e ampio spazio dedicato alla supervisione in piccoli gruppi.

A chi è rivolto il corso
Il Corso annuale di Musicoterapia e Autismo di Firenze è rivolto in particolare a:
-
Musicoterapeuti diplomati (titoli conformi alla Legge 4/2013 e a CONFIAM)
-
Docenti di sostegno
-
Professionisti dell’area educativa, sociale e sanitaria con esperienza diretta nel mondo dell’autismo
Requisiti di ammissione
Per partecipare è necessario inviare il proprio CV aggiornato a:
📧 info@musicoterapiadinamica.it
ENTRO IL 30 SETTEMBRE
La Direzione si riserva la possibilità di svolgere un colloquio conoscitivo con i candidati.

INIZIO CORSO
22 NOVEMBRE 2025
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire una specializzazione avanzata nella musicoterapia applicata allo spettro autistico, unendo teoria, pratica clinica e ricerca scientifica.
Al termine del percorso avrai sviluppato competenze concrete per operare con maggiore consapevolezza e professionalità.
Durante il corso imparerai a:
-
Progettare e realizzare interventi clinici di musicoterapia specifici per bambini e adulti nello spettro autistico.
-
Analizzare e discutere casi clinici confrontandoli con la letteratura scientifica internazionale più aggiornata.
-
Utilizzare strumenti di valutazione e verifica riconosciuti a livello internazionale per monitorare l’efficacia del tuo lavoro.


OPEN DAY
19 SETTEMBRE 2025 ORE 20.00
Vuoi capire davvero come funziona la nostra specializzazione?
All’Open Day ti presenteremo il programma, e i docenti, con uno spazio dedicato alle tue domande.
Un incontro chiaro e diretto per orientarti e decidere con consapevolezza.
Iscriviti subito e assicurati un posto all’Open Day gratuito del 19 settembre.
Dettagli del Corso di specializzazione in Musicoterapia e Autismo
DURATA
Il Corso si svolge in 6 weekend intensivi, da fine novembre a maggio.
SEDE DEL CORSO
Il Corso si svolgerà sia on-line che in presenza presso il Centro Studi Musica & Arte in Via Pietrapiana 32, Firenze.
CALENDARIO DEL CORSO
22–23 novembre 2025
13–14 dicembre 2025
17–18 gennaio 2026
21–22 febbraio 2026
21–22 marzo 2026
9–10 maggio 2026
FREQUENZA
Il corso si articola in un week-end al mese e può essere seguito sia on-line che in presenza
Collaborazioni e riconoscimenti

CONFIAM
Confederazione Italiana Associazioni di MT che raccoglie le migliori scuole private nazionali.

Fondazione IRCCS Stella Maris di Pisa
Centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Lezioni in presenza e on-line
Due modalità di frequenza, un’unica formazione di qualità
Il 4° Corso di Specializzazione in Musicoterapia e Autismo può essere seguito sia in presenza a Firenze che online, così da offrire la massima flessibilità ai partecipanti.
In presenza: 84 ore di formazione, di cui 12 dedicate alla supervisione in piccoli gruppi, momento fondamentale per elaborare i casi clinici e confrontarsi con i docenti.
Online: 72 ore di lezione con lo stesso programma formativo, pensato per chi non può raggiungere la sede, ma senza la parte di supervisione pratica.
Quote di iscrizione
Corso in presenza: € 1.200 + € 100 di iscrizione
Corso online: € 1.000 + € 100 di iscrizione
Le quote possono essere suddivise in tre rate, con possibilità di concordare piani personalizzati.
È inoltre possibile utilizzare la CARTA DOCENTE.

Iscriviti al corso
Hai tempo fino al 30 SETTEMBRE 2025
Per partecipare al 4° Corso di Specializzazione in Musicoterapia e Autismo 2025–26 è necessario inviare il proprio CV aggiornato alla Direzione del Corso:
📧 info@musicoterapiadinamica.it
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025.
Dopo questa data non sarà più possibile accedere al percorso, poiché il numero di partecipanti è limitato per garantire un’esperienza formativa di qualità.
👉 Ti consigliamo di inviare la tua candidatura il prima possibile per assicurarti un posto.
-
È un corso tecnico o creativo?Entrambi. Usi le mani, le orecchie e la testa: impari tecnica per far suonare le idee.
-
Serve saper suonare?Avere musicalità aiuta, ma non devi essere un musicista professionista.
-
Posso lavorare mentre studio?Sì, i corso richiede presenza solo alcuni giorni la settimana, ma aspettati impegno costante. Progetto, pratica e stage richiedono presenza.
-
La qualifica vale per cercare lavoro?Sì, è una qualifica IV EQF riconosciuta a livello europeo.

OPEN DAY
19 SETTEMBRE 2025 ORE 20.00
Vuoi specializzarti nell’uso della musica per entrare in relazione con chi vive lo spettro autistico?
Iscriviti all'open day: entra nei nostri spazi, conosci chi ti guiderà nel percorso e trova risposta a tutte le tue curiosità.
Se vuoi partecipare ON-LINE comunicalo nella mail di iscrizione e ti inviamo il LINK per partecipare alla call.