top of page

Gianluca Tassinari

Oboe

 

Si diploma brillantemente nel 2007 all'Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Verdi” di Ravenna sotto la guida del Maestro Stefano Rava, ricevendo una borsa di studio dal Rotary Club di Ravenna come miglior diplomato dell'Istituto G.Verdi. Nel 2011 presso lo stesso istituto consegue anche la Laurea di Secondo livello in Oboe. Durante i suoi anni di studio frequenta numerose masterclass con importanti oboisti come Luca Vignali, Francesco Di Rosa, Diego Dini Ciacci, H.Schellenberger, Maurice Bourgue, Marco Salvatori, Christian Schmidt, e Nora Cismondi, con la quale poi nell'anno 2011-2012 studierà a Parigi al CRR frequentando il Cycle de Perfectionnement Concertiste. 

Ha collaborato con varie orchestre tra cui ricordiamo L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, La Norwegian Chamber Orchestra, l'Orchestra dell'Opera di Oslo,  l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova ,l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, L'Orchestra Symphonica d'Italia, Gli Archi della Scala, I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, L'Orchestra del Teatro Verdi di Salerno, L'Orchestra Regionale Toscana, la Camerata Strumentale di Prato, L'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra Leonore della Fondazione Pistoiese Promusica, L'Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, L'Orchestra Rossini di Pesaro, L'Orchestra Internazionale d'Italia. 

Nel 2008 vince l'audizione come Primo Oboe nell'Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, diretta da Riccardo Muti, ruolo che ricopre fino al 2014.  Ha collaborato con direttori di fama internazionale come Daniele Gatti, Liù Jià, Daniel Oren, D. Renzetti, C.Abbado, A.Lonquich, J.Axerold, W.Marshall, L.Maazel, K.Nagano, H.Schellenberger e Riccardo Muti. 

Gianluca Tassinari

Nel 2012 riceve il primo premio al Concorso Internazionale Luigi Zannuccoli nella sezione solisti, e nel 2013 riceve il Primo Premio nella sezione musica da camera nella formazione di quintetto fiati. Si è esibito varie volte come solista al Teatro Rossini di Lugo, Teatro Rasi di Ravenna, al Teatro Politeama di Prato, al Museo Archeologico di Ferrara, nella Basilica di S.Francesco a Ravenna e nella Basilica di San Vitale a Ravenna, eseguendo i concerti di W.A.Mozart, B.Marcello, A.Vivaldi, G.F.Handel e J.S.Bach.

Ha matutrato varia esperienza anche in ambito didattico essendo stato collaboratore presso il Conservatorio Tonelli di Modena nella classe di musica da camera di Michele Marasco nell’anno scolastico 2015-2016.  

Inoltre è stato docente di Oboe presso L’International Campus Musica di Polignano a Mare negli anni 2015, 2016 e 2017. 

Dal 2016 è docente di oboe presso l'Associazione Jupiter di Firenze.

Nell’estate 2019 è stato docende di Oboe presso l’European Wind Academy, che si è svolta in Gemania nella città di Hadamar.

ORARI DI APERTURA:

Lunedì 16:00-19:30

Martedì - Giovedì 09:30-13:00/15:30-19:30

Venerdì 09:00-13:00/16:00-19:30

Sabato 09:00-14:00​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il tuo modulo è stato inviato!

INDIRIZZO

 

Via Pietrapiana, 32
50121 Firenze
tel /fax +39 055 3860572
cell +39 335 7294972

email: centromusicarte@musicarte.it

info@musicarte.it

  • Facebook
  • Black Instagram Icon
MIUR-logo.jpeg

Ente accreditato dalla Regione Toscana.

Codice di Accreditamento: OF0229

nuovo tuv.jpg
AIdSM-logo-e1483454649779.png
Logo_FORUM.jpeg

Ente accreditato dal M.I.U.R., direttiva 170/2016

Utilizza la carta docente

Ente certificato per la qualità ISO 9001:2015

Membro dell'Ass. Italiana delle Scuole di Musica e dell'EMU

membro del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale

© 2020 CSMA webmaster - Privacy Policy

bottom of page