top of page
Tecnica pianistica: evoluzione, didattica, elementi di fisiologia del movimento pianistico
Tecnica pianistica: evoluzione, didattica, elementi di fisiologia del movimento pianistico

Tecnica pianistica: evoluzione, didattica, elementi di fisiologia del movimento pianistico

A cura di Federica Ferrati e Marco Gaggini 20 aprile 2024 ore 9:30-12:30 e 14:30-17:30

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

20 apr 2024, 09:30 – 17:30

Firenze, Via Pietrapiana, 32 nero, 50121 Firenze FI, Italia

L'evento

Tecnica pianistica: evoluzione, didattica, elementi di fisiologia del movimento pianistico.

Seminario rivolto a studenti e docenti di pianoforte 

Docenti: Federica Ferrati, Marco Gaggini

Il seminario sarà articolato in due parti. Nella prima, a cura della Professoressa Federica Ferrati, verrà presa in esame l’evoluzione della tecnica pianistica a partire dalla metà del XIX secolo, sia attraverso l’analisi stilistica dei principali compositori-pianisti, sia attraverso la lettura dei principali trattati e metodi didattici. Particolare attenzione verrà data alla storia delle cosiddette “scuole pianistiche”, che hanno influenzato nel corso del Novecento approcci didattici nazionali (Italia, Francia, Germania, Ungheria, Russia) e che ancora oggi sopravvivono in alcuni manuali di tecnica.

Nella seconda parte, a cura del Professor Marco Gaggini, si partirà dalle ricerche condotte a partire dagli inizi del Novecento da Tobias Matthay, Rudolf Breithaupt e Otto Ortmann, per giungere agli studi più recenti e delineare i principi base della fisiologia del movimento pianistico. La parte teorica verrà corredata da esempi pratici a cui possono partecipare facoltativamente gli iscritti. 

L’obiettivo sarà di presentare un approccio scientifico alla tecnica pianistica, che possa essere di aiuto per esercitarsi nella maniera più efficace, appropriarsi delle abilità necessarie per affrontare il repertorio, nonché prevenire patologie e infortuni che troppo spesso compromettono l’attività pianistica.

Il seminario è riconosciuto dal Ministero all'Istruzione e può essere utilizzata la CARTA DOCENTE.

Quota di partecipazione € 100, per iscrizioni inviare la scheda compilata insieme alla ricevuta del bonifico a centromusicarte@musicarte.it

SCARICA LA SCHEDA D'ISCRIZIONE

Condividi questo evento

ORARI DI APERTURA:

Lunedì 16:00-19:30

Martedì - Giovedì 09:30-13:00/15:30-19:30

Venerdì 09:00-13:00/16:00-19:30

Sabato 09:00-14:00​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il tuo modulo è stato inviato!

INDIRIZZO

 

Via Pietrapiana, 32
50121 Firenze
tel /fax +39 055 3860572
cell +39 335 7294972

email: centromusicarte@musicarte.it

info@musicarte.it

  • Facebook
  • Black Instagram Icon
MIUR-logo.jpeg

Ente accreditato dalla Regione Toscana.

Codice di Accreditamento: OF0229

nuovo tuv.jpg
AIdSM-logo-e1483454649779.png
Logo_FORUM.jpeg

Ente accreditato dal M.I.U.R., direttiva 170/2016

Utilizza la carta docente

Ente certificato per la qualità ISO 9001:2015

Membro dell'Ass. Italiana delle Scuole di Musica e dell'EMU

membro del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale

© 2020 CSMA webmaster - Privacy Policy

bottom of page