top of page
Progetto MusicArte  - BiblioteCaNova Isolotto
Progetto MusicArte  - BiblioteCaNova Isolotto

Progetto MusicArte - BiblioteCaNova Isolotto

Concerti e laboratori per l’inclusione Percorsi creativi e inclusivi in Biblioteca per valorizzare la Lettura e la Musica Iniziativa del Centro Studi Musica & Arte e Promopsi grazie al contributo di Fondazione CR Firenze Bando Partecipazione Culturale 2023

Orario & Sede

Dal 22 aprile al 25 maggio 2023

Firenze, Via Chiusi, 50142 Firenze FI, Italia

L'evento

Iniziativa a cura di Centro Studi Musica & Arte e Promopsi grazie alla partecipazione delle Biblioteche M. Luzi, Biblioteca Canova, Biblioteca F. Buonarroti delle Biblioteche Comunali Fiorentine – Biblioteca di Bagno a Ripoli – Biblioteca di Scandicci – Biblioteca Ernesto Ragioneri di Sesto Fiorentino

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze Bando Partecipazione Culturale 2023

Progetto e direzione artistica di Stefania Di Blasio e Chiara Fusi.

Laboratori a cura di Natalia Bavar, Giorgia Ciannamea, Stefania Di Blasio, Chiara Di Gangi, Maria Facchini, Chiara Fusi, Sara Rados, Bernardo Sommani, Lorenzo Squilloni

Concerti a cura di Sara Paiano, Bernardo Sommani, Elisabetta Stanghellini, Elena Tereshchenko.

Breve presentazione

Dalla collaborazione tra il Centro Studi Musica & Arte di Firenze, lo spin-off fiorentino Promopsi e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nasce un progetto inclusivo per valorizzare la lettura e la musica in bambini, adolescenti e famiglie del Comune di Firenze e dei Comuni limitrofi. Ludoteche musicali per i piccolissimi, Concerti per bambini e famiglie, Laboratori creativi di composizione e improvvisazione musicale, Drum Circle di percussioni e Laboratori di tecnologia musicale per ragazzi e ragazze: un'ampia offerta per tutti realizzata intrecciando suoni e parole, musica e letture. Quale luogo migliore, la Biblioteca di quartiere, per promuovere la Cultura con partecipazione, condivisione e divertimento?

Per bambini da 0 a 11 anni, adolescenti fino a 18 anni, genitori e famiglie.

I laboratori e i concerti sono gratuiti: per partecipare è necessario iscriversi contattando le Biblioteche.

BIBLIOTECANOVA

Dove e come:

Presso la BiblioCanova, Via Chiusi, Firenze

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 055 710834

Ludoteca musicale, per leggere e suonare

sabato 22 aprile, ore 10:15 - ore 11:15

Per bambini da 0 a 2 anni, nonni e genitori

Ludoteca musicale, per leggere e suonare

sabato 6 maggio, ore 10:15 - ore 11:15

Per bambini da 3 a 6 anni, nonni e genitori

A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale, in cui i partecipanti verranno incoraggiati ad esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni vengono invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare assieme ai propri bambini e alle altre famiglie.

Biblio Drum Circle: cerchio di tamburi

giovedì 4 maggio 17:00

Per ragazzi da 11 a 13 anni

Biblio Drum Circle: cerchio di tamburi

giovedì 11 maggio 17:00

Per ragazzi da 11 a 13 anni

Un’esperienza laboratoriale altamente inclusiva centrata sull’esplorazione sull’esecuzione ritmica e sonora a partire da un set vario di percussioni con la guida di un ‘facilitatore’, musicista specializzato nella metodologia Drum Circle. L’esperienza è gruppale e di musica d’insieme, con un forte taglio improvvisativo, per promuovere la partecipazione, l’adozione di una posizione attiva dei partecipanti, il gioco e la creatività. Non è necessario avere conoscenze musicali per partecipare all’esperienza.

Elaborati sonori: laboratorio di tecnologie musicali

giovedì 18 maggio 17:00

Per ragazzi da 14 a 18 anni

Dopo una introduzione alla musica elettronica, dalla sua genesi fino ai giorni nostri, il laboratorio presenterà ai partecipanti il campionamento sonoro e il sound design, con l’obiettivo di introdurre le tecnologie informatiche proprie a queste esperienze e di realizzare sul momento una sonorizzazione collettiva a partire da un testo letterario.

Spazi sonori: laboratorio di tecnologie musicali

giovedì 25 maggio 17:00

Per ragazzi da 14 a 18 anni

Il laboratorio introdurrà i partecipanti al mondo della tecnologia musicale, per un’esperienza in grado di presentare la strumentazione e la metodologia utile al cosiddetto field recording fino alla creazione e composizione attiva di un paesaggio sonoro a partire dalla registrazione estemporanea di sonorità presenti all’interno e all’esterno della Biblioteca.

Condividi questo evento

ORARI DI APERTURA:

Lunedì 16:00-19:30

Martedì - Giovedì 09:30-13:00/15:30-19:30

Venerdì 09:00-13:00/16:00-19:30

Sabato 09:00-14:00​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il tuo modulo è stato inviato!

INDIRIZZO

 

Via Pietrapiana, 32
50121 Firenze
tel /fax +39 055 3860572
cell +39 335 7294972

email: centromusicarte@musicarte.it

info@musicarte.it

  • Facebook
  • Black Instagram Icon
MIUR-logo.jpeg

Ente accreditato dalla Regione Toscana.

Codice di Accreditamento: OF0229

nuovo tuv.jpg
AIdSM-logo-e1483454649779.png
Logo_FORUM.jpeg

Ente accreditato dal M.I.U.R., direttiva 170/2016

Utilizza la carta docente

Ente certificato per la qualità ISO 9001:2015

Membro dell'Ass. Italiana delle Scuole di Musica e dell'EMU

membro del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale

© 2020 CSMA webmaster - Privacy Policy

bottom of page