top of page

Beniamino Iozzelli
Pianoforte

 

Beniamino Iozzelli, pianista e compositore fiorentino, si è esibito in recital pianistici in: Russia, Israele, Svizzera, Austria, e in Italia per alcune tra le più prestigiose sedi: Teatro “Carlo Felice” di Genova; Festival Pucciniano di Torre del Lago; Teatro “La Fenice” di Venezia; Maggio Musicale Fiorentino di Firenze; Festival dei due Mondi di Spoleto; Maggio della Musica di Napoli; Uffizi di Firenze; Parco della Musica di Roma“William Walton” di Ischia;Oratorio del Gonfalone di Roma; Palazzo Strozzi di Firenze.

B.Iozzelli.jpeg

In veste di pianista solista ha collaborato con: l'Orchestra del Carmine di Prato, con la quale ha debuttato a 17 anni eseguendo il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Chopin; l'Orchestra Toscana Classica; l'Orchestra “Nuova Klassica” di Roma; l'Orchestra del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.

Nel corso dei suoi anni di studio è risultato vincitore di numerosi Primi Premi Assoluti in concorsi pianistici, di composizione e di musica da camera, nazionali ed internazionali. Tra gli altri: ha vinto il Primo Premio Assoluto alla IX edizione del Premio Pianistico “Sergio Cafaro”, risultando il concorrente piu giovane in gara; ha ottenuto il Premio Speciale della giuria al Concorso Pianistico Internazionale “Stefano Marizza” di Trieste “per la personalità e freschezza creativa dimostrate nonostante la giovane eta”; è stato finalista del Torneo Internazionale di Musica (TIM) di Torino, vincendo il Secondo Premio; ha vinto il Primo Premio Assoluto al V Concorso Internazionale di esecuzione musicale Citta di Treviso, ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale Citta di Piove di Sacco in qualita di pianista solista (VI edizione) e in duo con violoncello (VIII edizione).
Risulta inoltre vincitore di due Premi nazionali di Composizione. Ha infatti vinto: il Primo Premio al Concorso di Composizione in Memoria di Arturo Benedetti Michelangeli di Roma, che gli ha permesso di far eseguire la composizione vincitrice nella sala polivalente del Parco della Musica di Roma; il Primo Premio al Concorso di Composizione “Michelangelo Buonarroti” di Firenze.
Nell'Aprile del 2017, su segnalazione della pianista concertista Yegana Akhundova, è stato selezionato, con borsa di studio complessiva, per un corso intensivo di alto perfezionamento pianistico al Conservatorio Pyotr Ilyich Tchaikovsky di Mosca, promosso dall'Accademia del Maggio musicale fiorentino in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Mosca. Sempre nel 2017 Beniamino Iozzelli è stato selezionato dall'Associazione Culturale “Musica con le Ali”, che promuove giovani talenti, sostenendoli nel loro percorso formativo aiutandoli ad affermarsi nella loro professione.

Nel Maggio 2019 è stato ammesso con borsa di studio complessiva (retta universitaria, alloggio e stipendio) “Adler-Buchmann International Program awards full-tuition scholarships for outstanding international students”al programma di Master in Piano Performance presso la “Buchmann Metha-School of Music” (Tel Aviv University, Israele) sotto la guida di Emanuel Krasovsky, Boris Kleiner e Uri Binyamin Rom. Dopo aver ricevuto dalla facoltà delle arti Iolanda e David Katz della Tel Aviv University il Certificato di Eccellenza del decano a testimonianza dei "successi ottenuti negli studi nell'anno accademico 2020-2021" ha ottenuto il Master's Degree Piano Performance con l'onorificenza “Magna cum Laude”.
Nel 2019 ha ottenuto, presso il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco veneto, sotto la guida di Massimiliano Ferrati, il Master di II livello in Pianoforte:“Repertori solistici e con orchestra” con il massimo dei voti.
Ha studiato pianoforte con Giovanna Prestia e Ruth Pardo presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dove si e diplomato nel 2016 con il massimo dei voti, Lode e Menzione d'Onore in Pianoforte. Ha studiato composizione con Leonardo Abatangelo presso il Liceo Musicale di Firenze Dante.

Ha inoltre partecipato a numerose masterclass di alto perfezionamento pianistico con: Claudio Martinez Mehner, Andrzej Jasinski, Aquiles Delle  Vigne, Yegana Akhundova, Irina Plotnikova, Pier Narciso Masi, Bruno Canino, Michele Campanella, Benedetto Lupo, Massimiliano Ferrati, Riccardo Risaliti e Filippo Gamba; e di musica da camera con: Bruno Canino, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Dora Schwarzberg.

ORARI DI APERTURA:

Lunedì 16:00-19:30

Martedì - Giovedì 09:30-13:00/15:30-19:30

Venerdì 09:00-13:00/16:00-19:30

Sabato 09:00-14:00​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il tuo modulo è stato inviato!

INDIRIZZO

 

Via Pietrapiana, 32
50121 Firenze
tel /fax +39 055 3860572
cell +39 335 7294972

email: centromusicarte@musicarte.it

info@musicarte.it

  • Facebook
  • Black Instagram Icon
MIUR-logo.jpeg

Ente accreditato dalla Regione Toscana.

Codice di Accreditamento: OF0229

nuovo tuv.jpg
AIdSM-logo-e1483454649779.png
Logo_FORUM.jpeg

Ente accreditato dal M.I.U.R., direttiva 170/2016

Utilizza la carta docente

Ente certificato per la qualità ISO 9001:2015

Membro dell'Ass. Italiana delle Scuole di Musica e dell'EMU

membro del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale

© 2020 CSMA webmaster - Privacy Policy

bottom of page