top of page

Stefania Scapin

Arpa

 

Arpista italiana nata nel 1992, inizia lo studio dell’arpa all’età di otto anni. Nel 2019 conclude il suo percorso di perfezionamento laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine sotto la guida di Patrizia Tassini.

Nel 2015 si diploma sempre in arpa e con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla”di Adria con Cristiana Passerini e nello stesso anno vince una borsa di studio alla Royal Academy of Music di Londra, dove consegue un Year-In diploma sotto la guida di Karen Vaughan. Nel 2017 si trasferisce a Vienna per studiare alla Universität für Musik und darstellende Kunst con Mirjam Schröder. Frequenta i corsi di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole con Susanna Bertuccioli e Luisa Prandina e si perfeziona con maestri di fama internazionale quali Fabrice Pierre, Isabelle Perrin, Margherita Bassani, Park Stickney e Skaila Kanga. Al fine di ampliare ed arricchire la sua ricerca musicale, studia con Stefano Battaglia all’Accademia Chigiana e successivamente all’Università di Siena Jazz, nell’ambito dei Laboratori Permanenti di Ricerca Musicale.

Scapin

Debutta a Budapest in qualità di solista con la International Young Soloists Orchestra e si esibisce all’interno di prestigiosi festival e sale da concerto, tra cui: Festival dei due Mondi, Teatro Barco, Musicainsieme, Mittelfest, da Firenze all’Europa, Strings City Florence, Musica a Villa Durio, Armonie della Magna Graecia, Museo degli Uffizi, Sala Bianca di Palazzo Pitti, Teatro Argentina, Museo del Belvedere, Konzerthaus e St. James Church Piccadilly, Kolarac Concert Hall etc.

Vince diversi premi in concorsi per arpa solista tra cui il riconoscimento per la migliore interpretazione al “Premio delle Arti”, il secondo premio al Concorso Internazionale “Città di Treviso” e il terzo premio al Concorso “Premio Abbado”. Ha ricoperto il ruolo di prima arpa dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani, della International Young Soloists’ Orchestra e della Mitteleuropa orchestra; collabora inoltre con la Camerata Strumentale “Città di Prato”. Dal 2012 ad oggi ha suonato in gruppi cameristici di diverso genere, tra cui Adria Harp Ensemble, Royal Academy Harp Ensemble, Ensemble de Angelis, Orchestra Ventaglio d’Arpe ed in duo col percussionista Nazareno Caputo. Dalla recente collaborazione con Andrea Manco, primo flauto del Teatro alla Scala di Milano, nasce il suo primo progetto discografico, sostenuto e prodotto dell’Associazione Culturale Musica con le Ali. 

É stata docente di arpa presso il Liceo Musicale “C. Percoto” di Udine ed è laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova.

bottom of page