top of page
WEBINAR 2022
Corsi 
riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.

Marzo - giugno 2022
I docenti possono utilizzare la CARTA DOCENTE, il Centro Studi Musica & Arte è
Ente accreditato secondo la Direttiva 170 del 2016.
Programma
(Clicca sul titolo per scoprire il programma del corso)
 
Tutti i corsi prevedono una quota di €90 da versare all’iscrizione anche con CARTA DOCENTE o Bonus 18app.
Scadenza: 7 giorni precedenti la data del 1° incontro.
Modalità di iscrizione:
  • Online: compila il form al seguente link o cliccando sul tasto "ISCRIZIONI" e carica la ricevuta di bonifico (IBAN IT31E0306909606100000070202, intestato a Centro Studi Musica & Arte) oppure la CARTA DOCENTE.
  • Oppure scarica QUI il modulo, compilalo e invialo all'indirizzo email: centromusicarte@musicarte.it
Per informazioni: info@musicarte.it - centromusicarte@musicarte.it

Introduzione alla Musicoterapia: tre incontri sul tema della musica e musicalità nella relazione

Docente: Ferdinando Suvini

Calendario: 5 e 26 aprile, 10 maggio 2022, orario 18:00 - 21:00

Viene proposto un percorso di tre incontri nel corso dei quali la musicalità e la musica sono presentate come parte fondante di qualsiasi processo relazionale attraverso parametri quali forma, durata, ritmo, intensità e timbro. 


Questo avviene anche attraverso la conoscenza degli elementi di base della professione musicoterapica presentata nei differenti ambiti applicativi.

Saranno mostrati e discussi video clinici e ampio spazio sarà dedicato alle domande, alla discussione e alla rielaborazione dei contenuti presentati.

La musicoterapia è una disciplina che sta attraversando un momento di diffusione e espansione in molti differenti ambiti e contesti:

  1. Educativi (Scuole di ogni ordine e grado);

  2. Sociali (carceri, centri di accoglienza e integrazione);

  3. Sanitari (ASL, Ospedali, Centri di riabilitazione e Centri Anziani).

 

FINALITA’ E OBIETTIVI


Il Corso si propone di sviluppare maggiore consapevolezza, competenza e strumenti specifici nella gestione della comunicazione della relazione in vari ambiti educativi, sociali e sanitari fornendo indicazioni utili alla analisi delle dinamiche relazionali e alla pratica della musicoterapia.

PARTECIPANTI

Il Corso è rivolto a musicisti, insegnanti, educatori e professionisti dell’area sociale, sanitaria, delle professioni di aiuto e ai musicoterapeuti.

Suvini

Metodo Feldenkrais per musicisti

Docente: Alessio Nacuzi

Data primo incontro: 26 aprile 2022. Orario: 19:30 - 20:45

“Le persone si ritrovano come per magia, già dopo pochi minuti di esercizi Feldenkrais, a fare con facilità con i loro corpi dei movimenti che non avrebbero mai ritenuto possibili. Gli esercizi Feldenkrais sono geniali.” 

Yehudi Menuhin

 

L’utilità del metodo Feldenkrais® nel miglioramento della qualità dei movimenti è apprezzata ormai da molti anni in tutto il mondo. Le Università, le Accademie musicali (fra le prime il Mozarteum di Salisburgo) e le orchestre sinfoniche hanno introdotto questa pratica nella vita dei musicisti. 

 

“Questo lavoro comprende, non solo un miglioramento della flessibilità, coordinazione, postura, voce e respirazione, ma anche – soprattutto- un’attenzione più focalizzata, più sensibile e con aumentate capacità di pensiero”

Meir W. Weisgal, Chancellor, The Weitzmann Institute of Science

 

Attraverso le sessioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento® (CAM) è possibile migliorare sia la percezione del proprio corpo, sia la postura, oltre che ridurre considerevolmente i disagi dovuti a “Repetitive Strain Injuries” - Dolori da movimenti ripetuti.

Il Progetto prevede una lezione introduttiva e 10 sessioni di CAM (lezioni di gruppo) della durata di 75 minuti a sessione. Incontro introduttivo gratuito Domenica 21 febbraio ore 17-18, il calendario sarà quindi concordato.

Nel corso del progetto saranno dati gli strumenti per continuare autonomamente in futuro lo sviluppo della percezione corporea (bibliografia, link, video, etc.).

Nacuzi

Steinberg Cubase

Docente: Lorenzo Squilloni

Calendario: 9 e 30 aprile, 7 e 21 maggio 2022, orario 15:00 -18:00

Le lezioni prevedono sessioni tecniche e teoriche in cui si acquisiscono nozioni specifiche per l’utilizzo del software Cubase SX. Lungo il percorso saranno trattati i principi per l’acquisizione, la produzione e l’elaborazione del suono. Al completamento degli argomenti trattati lo studente dovrà approfondire le sue conoscenze attraverso le prove pratiche. Le classi saranno strutturate in modo da garantire la massima comunicazione fra studente e docente ed un elevato livello qualitativo della didattica.

Argomenti:

  • INTRODUZIONE: INTRODUZIONE E PANORAMICA DELLA DAW (ORE 2)

  • TECNOLOGIE E STRUMENTAZIONE: IMPOSTAZIONE DI UN PROGETTO E TRACCE LA MIXING CONSOLE (ORE 2)

  • MIXER, CHANNEL STRIP: RECORDING, MIXING E MASTERING EFFETTI VST (INTERNI ED ESTERNI) (ORE 2)

  • PROTOCOLLI E CONNESIONI MIDI: AUTOMAZIONE IN CUBASE E PROTOCOLLO MIDI (ORE 2)

  • VST E GESTIONE DEGLI EFFETTI: I VST INSTRUMENTS, EFFETTI, ARRANGIAMENTO E PRODUZIONE (ORE 2)

  • SOUND DESIGN: PADSHOP PRO E FINALIZZAZIONE DEL SUONO (ORE 2)

TOTALE ORE: 12

Cubase

Ableton Live 11

Docenti: Davide Martiello e Michele Marchiani

Calendario: 4 e 11 aprile; 2, 17, 24 e 31 maggio 2022; orario 19:30 - 21:30

Le lezioni prevedono sessioni tecniche e teoriche per l’utilizzo del software Ableton Live 11. Lungo il percorso saranno trattati i principi per l’acquisizione, la produzione e l’elaborazione del suono. Al termine di ogni modulo lo studente riuscirà a padroneggiare gli strumenti illustrati durante le lezioni e potrà verificare le abilità acquisite attraverso un confronto diretto sul materiale musicale a disposizione. Verranno integrate nozioni di teoria musicale indispensabili per un corretto approccio alla materia musicale. Le classi saranno strutturate in modo da garantire la massima comunicazione fra studente e docente ed un elevato livello qualitativo della didattica.

Argomenti:

  • LINEE GUIDA E PANORAMICA E CONFIGURAZIONE: LINEE GUIDA PER IL CORRETTO UTILIZZO E FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE (ORE 2)

  • ARRANGEMENT VIEW: INTRODUZIONE ALL’ARRANGIAMENTO E INSERIMENTO DEI SUONI IN GRIGLIA TEMPORALE (ORE 2)

  • BROWSER MIXER & CHANNEL STRIP: ORGANIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI SONORI, IL MIXER, STRUMENTI PER LA PRODUZIONE (ORE 2)

  • MIDI E SAMPLING: PROTOCOLLO MIDI, SYNC, TECNICHE DI SAMPLING, GESTIONE DEL CAMPIONE, REGISTRAZIONE STRUMENTI E GESTIONE SORGENTI AUDIO ESTERNE, EDITING AUDIO, WARP (ORE 2)

  • SINTESI DEL SUONO ED EFFETTI: VIRTUAL INSTRUMENTS, OPERATOR, ANALOG, VST AUDIO EFFECTS, EQUALIZZATORI A FASE LINEARE, RIVERBERO & DELAY, PROCESSORI DI DINAMICA, GATE, LIMITER, SIDE CHAIN (ORE 2)

  • AUTOMAZIONI E LIVE PERFORMANCE: GESTIONE DEI PARAMETRI LUNGO LA LINEA TEMPORALE, SESSION VIEW ED EXT. CONTROLLER, TIME CLOCK, ELEMENTI FINALI PER UN CORRETTO MIX (ORE 2)

TOTALE ORE: 12

Ableton
Mix

Mix & Mastering

Docente: Massimo D'Amato

Calendario: 7, 21, 28 aprile; 5, 19 e 26 maggio 2022, orario 19:30 - 21:30

Le lezioni prevedono sessioni teoriche e pratiche per il miglioramento in fase di post produzione di un mix/master. Il corso consente di migliorare il proprio risultato estetico per portare le produzioni a livello professionale richiesto. Lungo il percorso saranno trattati i principali argomenti indispensabili per un corretto approccio alla materia dal punti di vista tecnico e artistico. Le classi saranno strutturate in modo da garantire la massima comunicazione fra studente e docente ed un elevato livello qualitativo della didattica.

Argomenti:

  • EQUALIZZATORI, COMPRESSORI E DINAMICA: INTRODUZIONE ALL’EFFETTISTICA PER IL PROCESSAMENTO DEL SEGNALE AUDIO (ORE 2)

  • ANALISI DELLO SPETTRO: SOFTWARE PER L’ANALISI DELLO SPETTRO ARMONICO, OSCILLOSCOPIO, METERING (ORE 2)

  • GRUPPI E GESTIONE DEL CHANNEL STRIP: APPROCCIO AL MIX, PROCESSORI DI DINAMICA, BANDE AUDIO, GRUPPI PARALLELI (ORE 2)

  • SOUND DESIGN E GESTIONE DEI TRANSIENTI DEL SUONO: TRANSIENT DESIGNER E PROFONDITA’ DEL SUONO NEL MIX (ORE 2)

  • FIRE CHILD, FATSO, COMPRESSIONE CON PLUG-IN UAD: SCELTA E UTILIZZO DEI PLUG-IN SPECIFICI, DISTORSIONE ANALOGICO/DIGITALE E COMPORTAMENTO NELLO SPETTRO SONORO (ORE 2)

  • LIMITING VS COMPRESSED MASTER: POST PRODUZIONE, SPAZIALIZZAZIONE ED AUDIO BOUNCE (ORE 2)

TOTALE ORE: 12

INVIA RICEVUTA
Woods

Forme di ascolto nella musica e nel quotidiano

Contesti, funzioni e strategie per un ascolto consapevole

 

Docente: Davide Woods

Calendario: 8 e 22 aprile, 6 e 20 maggio 2022, orario 17:00 - 19:00; 5 giugno 2022, orario 09:00 - 11:00

Corso di tecniche di ascolto attivo per migliorare aspetti delle interazioni.

Cosa sentiamo quando ascoltiamo un brano musicale? Che cosa determina il nostro gusto musicale? Perché il silenzio può essere faticoso e imbarazzante? Che cos’è e come funziona la musicoterapia? Come acquisire consapevolezza del proprio ascolto e farsi ascoltare meglio? 

 

Premessa

Quando un suono, una musica o un discorso ci colpiscono (in positivo o in negativo) può essere difficile capire perché. Spesso si tratta di aspetti che esulano dalla forma, dalla struttura o dal contenuto di questa esperienza. Raramente questi aspetti ricevono un’attenzione se non all’interno di ambiti di ricerca molto specifici. 

 

Obiettivi

Il corso propone di esplorare le tematiche legate ai processi di ascolto da una prospettiva multidisciplinare nella quale si intrecciano aspetti fisici, culturali e psicologici.

L’attenzione sarà rivolta a come ascoltiamo piuttosto che a che cosa ascoltiamo avendo come obiettivo quello di conoscere, comprendere e prenderci cura dei processi di ascolto della musica, di noi stessi e degli altri. 

Oltre alle lezioni online, il percorso propone una serie di esperienze da compiere individualmente che permettono una graduale esplorazione delle possibilità percettive, conoscitive e introspettive offerte dall’ascolto della musica, dell’ambiente circostante e delle proprie sensazioni.

 

Destinatari

La formazione è rivolta a tutti coloro che lavorano in ambiti nei quali il processo di ascolto è una componente fondamentale della relazione (scuola, sanità, relazioni con il pubblico, arti della scena e professionisti dello spettacolo).

 

Il corso può essere un utile aggiornamento per tutti coloro che sentono di voler allargare le potenzialità dell’ascolto proprio o dei propri interlocutori. Non sono richieste competenze musicali pregresse.

 

Durata

Il ciclo di lezioni consiste in quattro incontri di 2 ore online e un sound walk (passeggiata sonora) all’aperto a conclusione del percorso. 

  1. Ascoltando il panorama sonoro circostante: fenomenologia di un’immersione continua.
    Introduzione alle esperienze di rilassamento e di percezione acustica.

  2. Forme, temporalità e processi emotivi legati all’ascolto della musica. 
    Giochi, creatività ed esercizi negli ascolti individuali e condivisi.

  3. Aspettative, gratificazioni e complessità dell’ascoltare.
    Sfumature, contraddizioni e possibili pratiche di consapevolezza del proprio ascolto.

  4. Funzioni, luoghi e rituali del musicale contemporaneo: per un ascolto della musica o una musicalità dell’ascolto?
    In ascolto con gli altri e in ascolto degli altri. “Esserci” nell’ascolto altrui.

  5. Sound walk
    Camminata sonora nei dintorni di Firenze (per dare corpo e azione alle idee).

Bach

L’opera per tastiera di Bach nel contesto della didattica pianistica - parte II

Docente: Marco Gaggini

Calendario: incontro online 14 maggio, in presenza 21 maggio 2022, orario 9:30 - 12:30​

Il corso costituisce la seconda parte del seminario suddiviso in 6 incontri tenuti nella primavera del 2021, dedicati alle principali problematiche dell’esecuzione del repertorio per tastiera di Bach al pianoforte, con particolare attenzione all’aspetto didattico.

La prima parte era focalizzata su questioni di carattere generale, come il problema dello strumento, la scelta delle edizioni, l’uso delle fonti, nonché ad aspetti legati a tempo, articolazione e fraseggio. 

Questo secondo seminario sarà suddiviso in una prima parte teorica e una pratica.

 

Parte teorica:

  1. L’ornamentazione: aspetti specifici della scrittura di Bach e problemi di trasposizione sul pianoforte moderno.

  2. “Quanto e quando?”: riflessioni sulle principali opere didattiche nel percorso di studi pianistici.

  3. Domande e approfondimenti inerenti ai contenuti svolti.

 

Parte pratica:

 

Applicazione degli argomenti trattati ad alcune composizioni-modello:

  • Invenzioni a due voci n.1 e 10.

  • Suite Francese n. 5, estratti.

  • Il Clavicembalo ben Temperato, I libro: preludi e fughe in Do maggiore e Do minore.
     

Ciascun partecipante effettivo potrà eseguire o proporre l’analisi di una composizione a sua scelta (da comunicare preventivamente al docente) per approfondire le tematiche trattate.

 

Il seminario si svolgerà in modalità mista, sia in presenza, presso la sede del Centro Studi Musica & Arte, sia online, a scelta dei partecipanti.

 

Sono disponibili le registrazioni dei primi 6 incontri svolti nel 2021 per coloro che desiderano iscriversi a questo seminario ma non hanno potuto partecipare alla prima parte.

Iscrizione
bottom of page