Alessio Nacuzi
Violino, metodo Suzuki, metodo Feldenkrais
Mi sono diplomato al conservatorio di Cagliari nella classe di I.Coretti(fondatore della CEI-Yorchestra). Durante gli ultimi anni di conservatorio ho studiato il violino classico con A.Moccia e ho suonato nella Jeune Orchestre Atlantique sotto la direzione di Ph. Herreweghe.
Nel 1998 sono stato ammesso alla Accademia "F.Liszt" di Budapest nelle classi di:A.Kiss(capodipartimento degli archi e spalla della Orchestra Nazionale Ungherese), A.Csontha(spalla dell'Orchestra dell'Opera e del Festival di Budapest),S.Devich(dovente di quartetto e fondatore del Bartòk quartet),G.Kapas (docente di pedagogia violinistica). Nel 2001 sono tornato in Italia e ho frequentato il corso per violino di spalla del m°G.Franzetti.(spalla del Teatro alla Scala).
Nel 2005 sono entrato nella classe di K.Sebestyen(capodipartimento degli archi) e Marek Kowalski(spalla del Teatro La Monnaie) al Conservatorio Reale di Bruxelles,dove mi sono diplomato "con distinzione" nel 2006. Durante gli studi accademici ho avuto la possibilità di prendere parte alle masterclasses dei seguenti maestri: T. Varga, G.Pauk, E.Grach, Gy.Stuller, C.Rossi, F.Cusano, B.Mezzena, P. Zsigmondy.

Sono sempre stato molto attento e interessato all'insegnamento e negli anni passati a Budapest ho studiato il tesoro della sua bibilioteca: la collezione di tutti i libri esistenti sulla pedagogia violinistica,il repertorio e la tecnica. All'Accademia "F.Liszt" sono venuto a contatto con la grande tradizione violinistica e pedagogica ungherese che ha generato nomi come: Boehm, Joachim, Hubay, Flesch, Auer, Szigeti, Varga, Pauk, Havas, Rolland, Vegh e quartetti come:Bartòk, Kodaly, Budapest, Takacs, Keller , Hungarian,etc. Al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles ho approfondito la conoscenza della scuola belga ,alla quale appartengono : de Beriot, Vieuxtemps, Massart, Marsick, Sauret, Wieniawski, Ysaye, Gertler, Grumiaux.
Pedagogia
La mia pedagogia è costituita da tre aspetti basilari:psicologia,tecnica strumentale e postura.
Psicologia:tecniche di rilassamento, pnl,tecniche di memorizzazione e metodo Stanislavskij.
Ho studiato alcune tecniche di rilassamento e meditazione derivate dalla filosofia(soprattutto greca e ebraica) legate alla scuola violinistica di Tartini(famoso solista e didatta del XVIII sec.),fondatore della "Scuola delle Nazioni" a Padova.
Applico alla mia pedagogia i principi della Pnl e della psicologia di Milton Erickson, che mi permettono di essere seguito meglio, di capire meglio gli allievi e di accelerare il processo di apprendimento e eliminare le tensioni.
Le tecniche di memorizzazione sono utili, non solo per ricordare, ma anche per avere una concezione della musica più cosciente.
Stanislavskij è il famoso creatore del metodo che porta il suo nome e che viene usato nell' Actor's studio di New York.Ha scritto alcuni libri riguardo la recitazione che sono molto utili per i musicisti poichè affrontano la ricerca dell'artista sull'opera e su se stesso e la presenza scenica.
Tecnica strumentale:basata sulle scuole ungherese e belga. Ho imparato dai migliori esponenti di queste due scuole come raggiungere il più alto livello tecnico con il minore sforzo.Ho frequentato le lezioni di pedagogia di G.Kapas a Budapest.Ho studiato la lunga tradizione musicale e pedagogica di queste scuole e in particolare i lavori di : K. Havas, P. Rolland, R. Gerle e L.Capet.
Postura:tecnica Alexander e Feldenkrais.
F.M. Alexander e M. Feldenkrais sono i più famosi creatori di tecniche di rilassamento e buona postura. P. Rolland ebbe una lunga collaborazione con Alexander per definire una postura ergonomica dei violinisti.